logo-web-transparent
conchiglia
logo-web-transparent
conchiglia
conchiglia bianca
conchiglia bianca
conchiglia bianca
logo
conchiglia bianca
conchiglia bianca
conchiglia bianca
conchiglia bianca
conchiglia bianca
conchiglia bianca
conchiglia bianca
conchiglia bianca
conchiglia bianca

Victoria Italia S.r.l. - Partita Iva: 03665200782

Benvenuto su Calabria in the Heart, il programma organizzato da Victoria Italia tour operator, specialista nell'organizzare viaggi di gruppo e individuali. Victoria Italia mette a disposizione moltissimi servizi che possono soddisfare ogni tua esigenza,  BUS - SERVIZIO NAVETTA - NOLEGGIO AUTO CON E SENZA CONDUCENTE -  BIGLIETTERIA TRENITALIA - FLIXBUS - BIGLIETTI AEREI - SOCCORSO STRADALE - SERVIZIO PRENOTAZIONI ALBERGHI - CURE TERMALI -GUIDE TURISTICHE - ORGANIZZAZIONE EVENTI e tanto altro ancora. Se decidi di venire in Calabria sapremo consigliarti per farti  vivere al meglio la tua vacanza.

 

calabria3.jpeg

La Calabria, una terra ricca di profumi e di colori, che custodisce bellezze naturali che riescono a soddisfare i gusti di tutti, dagli amanti del mare, passando per quelli della storia e della cultura fino agli appassionati di natura. Scopriamo insieme alcune bellezze della Calabria, che oltre al mare e alle coste ha tanto altro da offrire: Parchi Nazionali e Regionali, siti archeologici, castelli, abbazie, borghi e centri storici meravigliosi. Possiamo offrirti tanti itinerari molto interessanti da non perdere.

Tropea 

tropea.jpeg

Si chiama la costa degli Dei ed è un'ottima occasione per un viaggio itinerante di spiaggia in spiaggia, da nord a sud della Regione. Tropea conta poco meno di 7000 abitanti, eppure il suo centro storico è un ricco puzzle di edifici storici, palazzi nobiliari e piazzette bellissime.

Il centro storico di Tropea è molto bello e visitare questa località di mare senza approfittare delle sue bellezze sarebbe un peccato.

Il centro storico di Tropea è impreziosito di palazzi nobili del '700 e dell'800. Alcuni dei terrazzi e delle case che si affacciano sulla rupe rocciosa di Tropea regalano il privilegio di godersi uno dei panorami più belli d'Italia, uno di quelli che meritano mille pranzi e mille colazioni all'aperto.

Pizzo Calabro

pizzo.jpeg

Un tuffo nell'acqua cristallina del Tirreno lungo 55 chilometri di splendida costa: da Pizzo Calabro a Nicotera il mare della Costa degli Dei in Calabria non delude mai. Splendide spiagge sabbiose e bianchissime si alternano a costoni di roccia frastagliati e piccole calette solitarie. Scopriamo insieme i luoghi più imperdibili della Calabria, in un viaggio alla riscoperta di bellezze tutte italiane. La Costa degli Dei: dove si trova compresa fra Nicotera e Pizzo Calabro si stagliano oltre 55 chilometri di costa. Per chi arriva in aereo, può noleggiare un’auto all’aeroporto di Lamezia Terme, lo scalo più vicino, ma la Costa degli Dei è oggi ben collegata anche con treni e autobus. Ideale località per un viaggio in macchia on the road, alla scoperta di luoghi, sapori e di tramonti mozzafiato.

 

Capo Vaticano 

capo vaticano.jpeg

Per gli amanti della spiaggia, La Costa degli Dei offre panorami mozzafiato, tramonti con vista sulle isole Eolie e magnifiche spiagge. Una delle cose che colpisce maggiormente è l'assoluta varietà dei paesaggi e delle peculiarità dei singoli luoghi.

Oltre alle più famose spiagge di Tropea e di Capo Vaticano, da anni ormai ambite mete turistiche, è ancora possibile trovare piccole cittadine dove godersi pace e tranquillità e spiagge poco affollate.

Se Nicotera, ad esempio, è caratterizzata da spiagge prettamente rocciose e calette nascoste, l'intera zona da Tropea a Capo Vaticano è invece famosa per la spiaggia sabbiosa.

 

le castella.jpeg

Le Castella

Nel comune di Isola di Capo Rizzuto, si trova un angolo millenario, la frazione di Le Castella. Ciò che più ci attira arrivando qui è l’imponente fortezza aragonese tra le cui mura si sono intrecciati gloria, sventura e storia, rendendo questo luogo tanto affascinante quanto misterioso, così com’ è circondata dal mistero la presenza, attestata fino al '500, di due o tre isolotti nelle vicinanze, in uno dei quali, denominato Ogigia, la ninfa Calypso, cantata da Omero nell’Odissea, avrebbe trattenuto Ulisse. Il castello di Le Castella, dalla forma irregolare, appare proteso su di una piccola penisola sul mare, dove appare in tutta la sua imponenza a dominare su tutta la baia, meta molto apprezzata di vacanza.

Altomonte

altomonte.jpeg

Altomonte è un piccolo scrigno, uno dei borghi più belli d’Italia, già da lontano si intravede un pittoresco borgo tra le montagne, alla sommità si notano incontrastati la Torre Pallotta di epoca Normanna da una parte e dall’altra il Castello, ora adibito ad albergo, e la vicina Chiesa di Santa Maria della Consolazione del XIV secolo con il suo imponente campanile. Già a quei tempi il piccolo centro era un vivace centro artistico. Il patrimonio artistico di quegli anni ben si è conservato fino ad oggi, tanto che oggi possiamo considerare Altomonte una bella Città d’arte trecentesca, e la sua importanza è riconosciuta in tutta Italia.

Altopiano della Sila

sila.jpeg

Il Parco Nazionale della Sila, istituito nel 2002 gestisce e tutela alcune fra le zone più suggestive e selvagge nel cuore della regione calabrese, comprese fra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone. L’altopiano della Sila ricoperto per circa l’80% da boschi di pini, faggi, castagni e abeti, si estende su un’area di 73.695 ettari e comprende le aree della Sila Grande, della Sila Piccola e della Sila Greca. La Sila Grande si estende al centro del massiccio, quasi interamente nella provincia di Cosenza e comprende le zone più popolose ed attive dell'altopiano: Camigliatello Silano, San Giovanni in Fiore e Lorica. Questa è l’area più conosciuta e frequentata per la presenza dei centri per gli sport invernali ben organizzati sul territorio, con gli impianti sciistici di Monte Curcio a Camigliatello e Monte Botte Donato, la cima più alta dell’altopiano, a Lorica, dotato di impianti di risalita e di quattro piste da sci che costituiscono il Complesso del Cavaliere di Lorica.

Arco Magno

 e S.Nicola Arcella

san nicola arcella.jpeg

La testimonianza cha Madre Natura esiste, sulla spiaggia di Arco Magno è piuttosto evidente. In questo paesino di poco meno di 2mila abitanti, San Nicola Arcella, la bellezza incontaminata esplode in tutta la sua bellezza. Il percorso per arrivarci non è dei più semplici, ma una volta arrivati il panorama che si aprirà davanti ai vostri occhi sarà indimenticabile: un arco di roccia sospeso sul mare incornicerà davanti a voi un’acqua spettacolare e vi sembrerà di trovarvi all’improvviso dentro una cartolina!

Una vera occasione da non perdere!

Scilla

scilla.jpeg

Perdetevi nei vicoletti di Chianalea di Scilla, fermatevi a cena in uno dei ristoranti di pesce e concludete la vostra passeggiata al Belvedere di Piazza San Rocco. Da questa meravigliosa terrazza cittadina si gode di un’incantevole vista sul castello Ruffo di Scilla, sulla spiaggia di Marina Grande e, soprattutto, sul bellissimo Stretto di Messina, fin quasi a toccare la Sicilia. In qualsiasi momento della giornata il panorama mozza il fiato, ma arrivateci all’ora del tramonto, quando il sole incontra le acque del mare di fronte a voi: rimarrete senza parole!

Santa Severina 

santa severina.jpeg

Non sono in tanti a conoscere quella perla che è Santa Severina, comune calabrese in provincia di Crotone anche chiamato ‘la nave di pietra’, che con il suo battistero, il castello e cattedrale rappresenta forse la più importante testimonianza bizantina in Calabria. Ma oltre a essere un luogo storico di particolare interesse, Santa Severina, domina tutta la vallata del fiume Neto, è anche uno dei borghi medievali più belli di tutta Italia: vale la pena visitarla, magari accompagnata da un caffè freddo o da una brioche con il gelato!

Isola di Dino

isola di dino.jpeg

L’isola di Dino, la più grande delle due isole calabresi, non si sa bene da dove tragga il proprio nome e per secoli fu palleggiata tra pirati e popolazioni diverse. In seguito è stata privatizzata, tanto che a un certo punto passò nelle mani della famiglia Agnelli. Soltanto da poco tempo, è tornata allo Stato italiano, che ha così riaccolto sotto la propria ala un territorio incontaminato fatto di incredibili grotte e fondali al limite dell’irreale. Potrete così godervi uno dei paesaggi marini più belli della amata Calabria, questo potrebbe essere il luogo che trasmette tranquillità, una bellezza naturale tutta da vivere.

Gambarie

gambarie.jpeg

Sciare in Calabria guardando il mare e non solo, splendidi borghi, ma anche montagna. Nel cuore del Parco Nazionale dell’Aspromonte, infatti, è possibile sciare! Prima stazione turistica montana del Sud Italia, Gambarie si trova a 1.400 metri di altezza ed è speciale soprattutto perché dalle sue piste da sci è possibile ammirare contemporaneamente l’Etna fumante da una parte e dall’altra le Isole Eolie! Potete immaginare la meraviglia di sciare con l’impressione che alla fine della pista trovate il mare, inoltre in questo fantastico posto si può sciare anche d'estate con l'innovatissima pista Hi-teck. 

 

Victoria Italia ha mostrato solo alcune bellezze della Calabria, c'e' tanto altro ancora da scoprire!!! Contattaci per avere informazioni sul programma CALABRIA IN THE HEART, troveremo sicuramente  la soluzione adatta alle tue esigenze

0984- 653228

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder